Come pulire il marmo macchiato: ecco i tre consigli dell’esperto

Il marmo è una pietra e, per questo, un materiale di orgine naturale, resistente e duraturo ma, al contempo, delicato. Per queste caratteristiche si trova facilmente nelle nostra case sia come pavimentazione sia come top per la cucina, ad esempio. Nonostante l’elevata durabilità, è possibile che nel corso del tempo il marmo subisca degli urti oppure, in altri casi, che venga involontariamente macchiato.

Le macchie sul marmo possono essere molteplici: basti pensare ad una tazzina di caffè rovesciata sul piano della cucina oppure a delle impronte lasciate sul pavimento o sulle scale. In questo articolo scopriremo insieme alcuni metodi e trucchi che ti consentiranno di sapere come poter rimediare nel caso in cui il tuo marmo si sia macchiato.

Le strategie di pulizia

Quando si tratta di macchie sul marmo, se siete fortunati, potrebbe risultare sufficiente utilizzare semplicemente dell’acqua calda. Questo potrebbe essere utile per macchie ancora fresche. In altri casi, si potrebbe ricorrere al trattamento con acqua calda e bicarbonato disciolto. In ulteriori situazioni, tuttavia, è possibile che queste strategie non risultino efficaci.

Sarà, invece, più indicato utilizzare dei prodotti appositamente studiati per questo tipo di rivestimento. Tali prodotti, infatti, presentano delle caratteristiche tali da smacchiare e, al contempo, preservare la lucentezza che caratterizza il marmo stesso. Prodotti di altro tipo, al contrario, potrebbero essere troppo aggressivi o corrosivi e potrebbero portare alla creazione di aloni opachi sulla superficie, peggiorando la situazione.

Cosa fare, quindi?

Essenzialmente, per riuscire a pulire il marmo in maniera ottimale, il primo passo da fare è capire la tipologia di macchia in questione e il tempo intercorso dal momento in cui il marmo è stato macchiato. Queste due nozioni saranno utili per risparmiare tempo e trovare subito la metodologia più adatta alla situazione. Di seguito, sono riportati alcuni tra i più comuni agenti macchianti:

  • il caffè
  • il vino
  • le cere
  • le vernici

Come puoi ben capire, questi sono solo alcuni dei prodotti che possono macchiare e, di conseguenza, rovinare i rivestimenti in marmo. Le numerose cause che possono portare alla presenza di macchie, ingiallimenti e opacizzazioni del marmo fanno sì che l’utilizzo di svariate strategie siano necessarie per risolvere la situazione. Di conseguenza, potrebbe essere consigliabile rivolgersi a personale qualificato per ottenere il prodotto più adatto.

In conclusione, il marmo è una tipologia di rivestimento largamente utilizzato nelle abitazioni, molto bello ed elegante alla vista, risulta duraturo ma suscettibile a ingiallimenti e presenza di macchie. Esistono varie strategie per riportalo all’antico splendore, ognuna delle qualità da valutare in base al tipo di macchia e al tempo intercorso tra la pulizia e la formazione della macchia stessa.

Lascia un commento