Ecco come massimizzare lo spazio in un monolocale: la soluzione salvaspazio che rivoluziona tutto

Che sia per problemi di budget o che sia per comodità, la scelta di appartamenti di una metratura non molto elevata è sempre più frequente tra giovani e non. Sembra, infatti, che il prezzo più accessibile e la comodità di gestione di bilocali e monolocali li abbiano resi target di molti possibili acquirenti.

Soprattutto nelle grandi città, dove i costi di acquisto di un immobile salgono di solito vertiginosamente, gli appartamenti di piccola metratura sembrerebbero essere fortemente richiesti e, in taluni casi, preferiti all’acquisto, ma anche all’affitto, di immobili più grandi. Inoltre, anche l’essere single o in coppia senza figli potrebbe portare a prediligere soluzioni più piccole.

Il monolocale, il più piccolo degli immobili

Il monolocale, come dice la parola stessa, è un immobile che è caratterizzato da un unico vano, di metratura variabile, con annesso un servizio. Il monolocale può essere corredato di spazio esterno, come giardino, veranda, balcone o terrazzo, di grandezza varia. Per la sua particolare struttura, il monolocale, quindi, è caratterizzato da una zona open space in cui dover disporre tutto ciò che è necessario per rendere una casa vivibile, ovvero zona giorno e zona notte.

In alcuni casi le metrature possono essere molto basse perciò sarà necessario studiare attentamente come poter disporre tutto ciò che occorre in modo tale da massimizzare gli spazi e rendere il piccolo appartamento funzionale per chi ci vive. Alcuni, ad esempio, optano per soluzioni ibride tra zona giorno e notte includendo divani letto o divani collegati a pareti che nascondono letti a scomparsa.

Alcuni trucchi per rendere il tuo monolocale funzionale

Secondo la legge, la dimensione minima di un abitazione di tipo monolocale dovrebbe essere di almeno 28 metri quadri nel caso di unica persona e non inferiore a 38 metri quadri in caso di coppia convivente. Come si può ben capire, queste dimensioni sono esigue ed è necessario ottimizzare al massimo gli spazi, tramite alcuni accorgimenti.

  • acquistare cucine di piccola dimensione
  • prevedere la suddivisione degli spazi con divisori in grado di fungere da armadi
  • valutare la possibilità di acquisto di un divano letto al posto del letto classico
  • utilizzare tavoli pieghevoli salva spazio

Inoltre, per rendere l’ambiente più luminoso e, all’apparenza, più spazioso dovrebbero essere utilizzati colori chiari e neutri e utilizzare specchi in grado di dare un senso di profondità all’ambiente, rendendolo più ampio. In caso di soffitti alti, potrebbe anche essere valutata l’idea di installare un soppalco, utile per creare una zona notte più intima o per adibire, ad esempio, a studio.

Il monolocale, abitazione ad un unico vano, è una tipologia di immobile che negli utlimi anni sta riscuotendo successo sia per il prezzo più accessibile sia per la comodità di gestione e manutenzione. Per poter ottimizzare gli spazi è necessario mettere in atto alcuni accorgimenti che potrebbero rendere l’ambiente più spazioso e funzionale per chi ci abita.

Lascia un commento