Il tappeto è un suppellettile molto comune che si ritrova in numerosi appartamenti a prescindere dall’età dei proprietari. Essi possono essere caratterizzati da stili completamente differenti. Infatti, è possibile dar risalto alla propria casa, completando l’arredamento con uno o più tappeti, sia in ambienti classici o rustici, sia in ambienti più moderni o industrial.
I tappeti si trovano in unua vasta gamma di materiali, dimensioni, colori, fantasie e, perciò, sono in grado di accontentare tutti i gusti! I più noti e tradizionali sono i tappeti persiani ma stanno prendendo sempre più campo anche tappeti dal design moderno, caratterizzati da fantasie geometriche e colori tendenti al grigio, ad esempio.
Tappeto e parquet: amore o odio?
Data la vasta gamma di tipologie di tappeti disponibili e i numerosi abbinamenti che con questi vengono fatti, viene lecito chiederci se ci sono dei rivestimenti, come il parquet, che possono risultare danneggiati dall’impiego di tappeti. Come è noto, infatti, il parquet è solitamente prodotto con legno massello e si potrebbe pensare che il tappeto possa contribuire a graffiarlo od opacizzarlo.
Scopriamo insieme se si tratta o meno di una diceria. In generale, possiamo affermare che il tappeto non sembra essere motivo di incompatibilità con il parquet. Al contrario, sembrerebbe un modo per proteggere ulteriormente questa tipologia di rivestimento. In particolare, i migliori tappeti da porre sul parquet sono quelli in lana, molto morbidi e piacevoli al tatto.
Sì, a parquet e tappeti
I motivi per cui possono essere scelti tappeti negli ambienti in cui si trova il parquet spaziano dal dar risalto al pavimento stesso tramite un accostamento ad hoc di colori al rendere un piacevole effetto di morbidezza e calore per chi adora camminare scalzo per casa. Oltre alla lana, i materiali con cui sono fatti i tappeti più adatti per il pavimento in parquet sono:
- cotone
- pelli
- seta
Il cotone, così rustico, è ideale per ambienti di campagna e per case dallo stile eclettico. Le pelli, più impegnative e non apprezzate da alcuni per un motivo etico, possono essere utilizzate in ambienti moderni o dai dettagli industrial. Infine, la seta, più elegante e raffinata, si sposa perfettamente con l’arredamento classico.
In conclusione, non sembrerebbero esserci controindicazioni nell’utilizzo di tappeti in ambienti che presentano il parquet come rivestimento. Anzi, tali suppellettili potrebbero rappresentare un modo in più per proteggere il pavimento e per esaltarne la bellezza. I migliori tappeti per parquet sono quelli prodotti in fibre naturali come lana e cotone, ma anche quelli in pelle e in seta.