Hai notato macchie nere sui muri? Perché si formano? Ecco come intervenire

Il muro è una parte della casa alla quale dedichiamo grande attenzione poiché la pulizia di questi spazi è fondamentale per far apparire un luogo pulito e impeccabile sotto il profilo igienico. Proprio per questo la maggior parte delle persone si dedica alla pittura e alla tinteggiatura dei muri con frequenza, in maniera tale da regalare a queste strutture un aspetto di alto livello.

Con il passare dei giorni però potremmo notare sulla superficie delle nostre pareti delle macchie nere che si formano in maniera del tutto improvvisa e che oltre ad apparire antiestetiche potrebbero farci dubitare circa la salubrità dell’aria che respiriamo. Che cosa sono e perché si formano queste bruttissime macchie? Ecco che cosa abbiamo scoperto e come intervenire a tal proposito

Che cosa sono le macchie nere che si formano sui muri

Quando notiamo la presenza di macchie nere sul muro non dobbiamo far viaggiare troppo la mente, in quanto la risposta è quasi sempre immediata. Le macchie nere che notiamo sulle pareti della nostra casa non sono altro che muffa, la quale risulta essere particolarmente scura poiché appartiene ad una categoria ben precisa che risulta essere molto pericolosa per la salute della persone. La muffa nera è infatti molto pericolosa ed è un vero e proprio rischio per la salute in quanto diffonde delle tossine che possono intaccare qualsiasi tipo di materiale e, al tempo stesso, riescono a diffondersi con grande facilità in pochissimo tempo.

Ovviamente la muffa in questione tende a verificarsi soprattutto laddove siano presenti dei difetti di costruzione oppure in caso di perdita o presenza di umidità eccessiva all’interno di una casa. La muffa in questione, definita come silenziosa e killer, è pericolosa perché è tossica e può quindi sfociare in problematiche come polmonite, mal di gola, asma, irritazioni oculari e perfino un abbassamento totale delle difese immunitarie.

Come intervenire per eliminare le macchie nere dai muri

Per poter vivere in un ambiente salubre dobbiamo fare di tutto per eliminare questo tipo di problema poiché questo potrebbe peggiorare di giorno in giorno e rappresentare pericolosissimi rischi per la salute delle persone che vivono in quel determinato posto. Per contrastare la diffusione delle macchie nere e della muffa è quindi importante:

  • Cambiare l’aria molto spesso
  • Adottare delle soluzioni naturali a base di bicarbonato di sodio o di aceto
  • Intervenire con sistemi di aerazione se il problema persiste

Il primo passaggio da portare a termine consiste proprio nell’arieggiare la casa con frequenza, in quanto in questo modo si andrà a creare un livello più o meno omogeneo tra il clima esterno e quello interno e tutto questo andrà ad abbattere le possibilità di formazione della muffa. Per eliminarla dai muri, invece, è necessario armarsi di guanti e mascherina e utilizzare dei miscugli a base di acqua calda, bicarbonato di sodio e aceto che andranno ad uccidere la spora principale della diffusione del fungo.

Ovviamente questi sistemi sono molto indicati per affrontare la situazione in maniera temporanea, ma sarà poi necessario, invece, ricorrere a delle soluzioni più drastiche come ad esempio all’adozione di sistemi di areazione che vadano a risolvere il problema alla radice e consentano quindi di sbarazzarsi di questa situazione in maniera definitiva.

Lascia un commento