Sono tanti coloro che devono affrontare le erbacce del proprio giardino. In effetti, questo problema potrebbe essere più complicato del previsto da gestire, con diversi fattori da valutare. Difatti, le erbacce potrebbero essere invasive, coprire tutto quello che si trova nel giardino e danneggiare le piante decorative che si curano con tanta attenzione.
Alcuni però, decidono di dare un taglio alle erbacce e non perdere tempo estirpandole una a una in modo naturale. Come? Utilizzando la candeggina come diserbante. Ma è davvero una buona idea? Ecco il metodo definitivo per utilizzare la candeggina nel proprio giardino e ottenere un risultato ottimale con le erbacce fastidiose.
Candeggina come diserbante: pro e contro
Bisognerebbe subito valutare i pro della candeggina come diserbante nel proprio giardino: questo prodotto è decisamente efficace. Applicarlo nel giardino, diluendolo in modo accurato con l’acqua, potrebbe far ottenere un effetto efficace. Le erbacce potrebbero scomparire subito dopo. Tuttavia, ci sono anche dei contro da considerare e da valutare prima di usare tale prodotto.
Infatti, la candeggina è efficace perché rimuove e uccide tutte le forme di vita del proprio giardino. Questo significa che potrebbe attaccare anche altre piante ed essere viventi che non sono erbacce. Dunque, potrebbe danneggiare l’ambiente e di conseguenza danneggiare il proprio giardino. Quindi, si dovrebbe prestare la massima attenzione a come usarla.
Come usare tale prodotto in giardino
Bisognerebbe anche ricordare che la candeggina potrebbe danneggiare chi la utilizza. Proprio così, se non si usano le precauzioni necessarie, si potrebbe arrivare a farsi del male con tale prodotto. Ciò che si dovrebbe fare è maneggiare con cura la candeggina, assicurandosi di utilizzarla solo quando si ha la massima sicurezza ovvero con:
- Guanti adatti;
- Occhiali di protezione.
Ma visto che non potrebbe essere usata come diserbante, in che altro modo utilizzare la candeggina nel giardino? In realtà questo prodotto potrebbe essere molto utile. Per esempio, si potrebbe usare ogni volta che si dovrebbero sterilizzare gli strumenti principali per le operazioni in giardino. Potrebbe essere fondamentale per disinfettare accessori come le lame e gli attrezzi da taglio.
Infine, la candeggina in giardino potrebbe essere usata anche per riuscire a combattere alcuni insetti e parassiti. Nel dettaglio, dovrebbe essere inserita un po’ in un nebulizzatore e diluita con dell’acqua. La candeggina potrebbe essere fondamentale per riuscire a prevenire malattie delle piante e parassiti come la tignola del porro. Tuttavia, ancora una volta è bene utilizzarla con una certa cautela.