Il parquet è un tipo di pavimentazione molto apprezzata in casa, ma le opinioni a riguardo possono variare: alcuni lo considerano molto fragile e quindi poco adatto a famiglie con bambini o animali, mentre altri lo preferiscono rispetto ad altre superfici, come il gres o la ceramica, per la sua eleganza naturale e il calore che sa trasmettere. In ogni caso, è essenziale sapere come mantenerlo e pulirlo correttamente per preservarne l’aspetto estetico e la durata nel tempo. Il parquet, infatti, è un materiale che, sebbene resistente, può essere facilmente danneggiato da graffi o macchie, quindi è fondamentale utilizzare prodotti delicati, evitare l’uso eccessivo di acqua e adottare alcune precauzioni, come l’utilizzo di tappeti e protezioni per evitare danni causati da mobili o scarpe. Una cura adeguata garantirà al parquet di mantenere la sua bellezza originale anche dopo anni di utilizzo.
Le macchie rappresentano uno dei problemi più complicati da risolvere sul parquet, poiché un parquet macchiato è praticamente danneggiato. Ci sono diversi tipi di macchie che possono formarsi, come quelle di inchiostro, calcare, grasso o persino cioccolato. È fondamentale pulirle accuratamente per mantenere la bellezza e la luminosità del pavimento.
Come rimuovere le macchie di grasso dal parquet
Tra le macchie più difficili da trattare ci sono quelle di grasso, che devono essere rimosse il prima possibile. Inizialmente, è consigliabile coprire e tamponare la macchia con carta da cucina, quindi cospargerla con borotalco. Questo aiuterà ad assorbire il grasso e a impedirne la penetrazione nel legno.
Il borotalco deve rimanere in posa per almeno 24 ore, dopodiché va aspirato. Successivamente, si può levigare con carta abrasiva e sfumare con olio di vaselina. Questo procedimento farà sparire le macchie di grasso e il parquet tornerà a essere splendente e impeccabile.
Come rimuovere altre macchie dal parquet
Oltre al grasso, il parquet può essere macchiato da sostanze come caffè, vino o cioccolato. Queste sono macchie piuttosto resistenti e si consiglia di utilizzare un panno umido sulla macchia e pulire immediatamente il pavimento con acqua e sapone neutro, o un prodotto specifico per parquet.
- A volte possono comparire segni di scarpe sul pavimento. In tal caso, si può utilizzare una gomma da cancellare o una miscela di acqua e aceto.
Il parquet può essere segnato anche dal calcare dell’acqua; per rimuoverlo, si può usare olio d’oliva per restituire colore e lucentezza al pavimento. Applicatene un po’ su un panno pulito e passate più volte sulla macchia finché non si asciuga.
Infine, il parquet può essere macchiato da inchiostro accidentalmente versato. È necessario agire rapidamente con carta assorbente, ma per le macchie più ostinate si può provare con l’acetone. Tuttavia, è consigliabile testare prima in un’area nascosta del pavimento per evitare danni.