Come riutilizzare i fondi di caffè in casa: 5 metodi geniali

Se sei una persona sensibile ai temi ambientali e ti impegni a differenziare i rifiuti in modo corretto, vogliamo proporti di compiere un piccolo passo in più: riciclare gli scarti. Tante volte, crediamo di fare la cosa giusta gettando gli scarti alimentari, come i fondi di caffè, fra i rifiuti organici. E se invece di buttarli, li recuperassi per utlizzarli in modi efficaci e creativi?

In questo articolo ti elencheremo almeno cinque utlizzi validi, per cui valga la pena riciclare il fondo macinato, dopo esserti gustato un buon caffè. Quante volte spendiamo soldi acquistando dei prodotti per la casa, anche chimici, per cu nocivi per l’ambiente, e sottovalutiamo quei rimedi casalinghi tanto cari alle nostre nonne. E se provassimo a tornare alle origini?

Alcuni metodi geniali per riutilizzare i fondi di caffè

Non tutti sono al corrente del fatto che i fondi di caffè possono essere riutilizzati come sgrassante naturale per elminare le incrostazoni da pentole e tegami. È sufficiente cospargere il macinato inumidito sulle padelle da pulire e strofinare delicatamente servendosi di una spugna adatta. Se la padella è molto sporca, ti converrà aggiungere poche gocce di sapone.

Con i fondi di caffè recuperati si può trattare i mobili in legno graffiati o rovinati. Prova a mescolare dell’acqu tiepida con lo scarto di caffè fno a ottenere una crema piuttosto omogena. Poi, con un pennellino, distribuiscila sulle zone del mobile da trattare et, voilà, graffi e aloni antiestetici saranno spariti in un attimo!

Riciclo dei fondi di caffè: altri consigli utili

Gli utilizzi degli scarti di caffè macinato non finiscono qui. I fondi di caffè riescono a neutralizzare i cattivi odori negli ambienti piccoli in maniera incredibilmente effcace. Il frigorifero, per esempio, è un posto che può facilmente sprigionare olezzi sgradevoli: basta un aliment andato a male per impregnare tutto l’elettrodomestico. Come fare per risolvere il problema?

  • recuperare alcuni fondi di caffè
  • sistemali in una piccola cotola
  • lascia la ciotola con i fondi nel frigo per qualche giorno
  • dopo 3/4 giorni sostituisci i fondi

O ancora, con il caffè recuperato puoi preparare diversi sacchetti “cattura odori” e posizionarli nelle scarpiere o negli armadi di casa. Restera sorpreso del risultato ottenuto! Se ami coltvare le pante, potresti valutare l’idea di aggiungere i fondi di caffè nel terriccio, realizzando così un fertilizzante naturale fai-da-te. Questi scarti alimentari, infatti, sono ricchi di nutrienti essenziali per le piante, fra cui l’azoto, il potassio e il calcio.

Ti stupirà scoprrlo, ma i fondi di caffè possono diventare anche l’ingrediente prncipale di uno scrub esfoliante per il viso. Sarà sufficiente mescolare dei fondi con l’olio d’oliva; quando avrai ottenuto un composto piuttosto fluido e omogeneo. Dovrai, qundi, distribuirlo sulla pelle, massaggiando con delicatezza e infine risciacquare bene con acqua tiepida.

Lascia un commento