Case ed agenti atmosferici non sempre vanno d’accordo, soprattutto quando la nostra dimora non è molto predisposta a far fronte a questi ultimi. La pioggia, il vento, la grandine e, addirittura anche il caldo eccessivo (da non sottovalutare), sono tutti agenti atmosferici causa di importanti danni alle fondamenta strutturali della nostra casa.
L’insieme di questi inconvenienti inizia a comparire in maniera impercettibile ma segna sin da subito l’inizio di un danno molto più profondo, che se non preso in tempo può divenire anche irreparabile. Nel corso di questo articolo ti mostreremo 3 passi fondamentali per proteggere la tua casa dagli agenti atmosferici:
Perché è importante proteggere la casa dagli agenti atmosferici?
Considerare la propria casa come un qualcosa di indistruttibile è totalmente sbagliato: essa si fonda, chiaramente, su delle fondamenta che hanno comunque bisogno di manutenzione per resistere adeguatamente nel corso degli anni. Proteggere la nostra casa e preservare la la qualità delle sue fondamenta è un atto d’amore verso la stessa, ma anche verso di noi.
Mi spiego meglio: qualora non si curasse la nostra casa, ci sarebbero tutta una serie di danni conseguenti anche verso la nostra persona. In primis, avverrebbe un danno economico che non sarebbe certamente di poco conto. Esso si riscontrerebbe anche nella non efficacia dei sistemi climatici. In aggiunta, danni come l’umidità eccessiva e la muffa sono causa principale della comparsa di malattie nell’uomo.
Ecco 3 passi fondamentali:
Tutti noi amiamo stare in delle case che siano esteticamente belle, affascinanti e allo stesso tempo piene di comfort. Ogni casa è la piena espressione materiale di quel che sono in realtà i suoi inquilini, e sono certa che se stai leggendo questo articolo sei sicuramente una bella persona che ha intenzione di prendersi cura della sua abituazione. Per farlo, segui questi 3 passi che riguardano nello specifico:
- Tetto
- Pareti
- Finestre
Il tetto è il primo punto della casa che viene, inevitabilmente, a contatto con le intemperie. Qualora questo fosse rovinato l’acqua si infiltrerebbe nello stesso, fino ad arrivare negli spazi interni della casa. Bisogna, dunque, osservare tutta la situazione del tetto e verificare che non ci siano dei punti danneggiati. Controlla per bene le tegole e pulisci anche le grondaie, se necessario.
Le pareti, invece, sono quelle che subiscono di più l’influenza dell’umidità e dell’acqua che ne consegue; per proteggerle, dovrai utilizzare della vernice impermeabile la quale impedirà anche la formazione della muffa. Le finestre, inoltre, sono coloro che ci separano da tutto ciò che sta avvenendo là fuori: per proteggere la nostra casa dalle intemperie, valuta di installare delle finestre con il doppio vetro!