Come lavare i cuscini in lavatrice? Ecco la verità

Noi esseri umani siamo abbastanza particolari: ci soffermiamo spesso sul lato superfluo delle cose, senza andare a fondo. Questo aspetto lo possiamo riscontrare in ogni ambito della vita, anche quando ci dedichiamo alla cura e alla pulizia della casa. Quante volte ti sarà capitato di cambiare lenzuola e federe? Innumerevoli!

Quante volte, invece, ti sei dedicato al lavaggio dei cuscini? Molto probabilmente adesso ti starai chiedendo: “I cuscini? Perché, necessitino di lavaggio nonostante la federa?”. Non vorremmo infrangere le tue certezze ma si, i cuscini devono essere lavati come qualsiasi altra cosa componga il tuo letto. Tranquillo, adesso ti insegniamo come lavarli in lavatrice

Perché bisogna lavare i cuscini?

Poggiare la testa su una federa fresca e pulita è una sensazione inspiegabile a parole, immaginate come possa essere poggiarla su un cuscino appena uscito dalla lavatrice! Pensare che sia sufficiente solo la federa a tenere pulito il cuscino è totalmente sbagliato: le federe stesse sono fatte di tessuti, che sono appunto penetrabili.

Lo sporco, la polvere, gli acari ed i liquidi biologici (come ad esempio il sudore notturno) passano inevitabilmente dalla federa al cuscino, la cui imbottitura accumula ed immagazzina tutto ciò a lungo periodo. Se non si vuole andare incontro a potenziali allergie, disturbi del sonno ed alterazioni del ritmo circadiano, allora è fondamentale lavare i cuscini. Ma come?

Cuscini in lavatrice: ecco come devi fare

Se ti stai chiedendo se è possibile lavare i cuscini in lavatrice, la risposta è si ma c’è bisogno di fare delle specificazioni in merito: non tutte le imbottiture sono idonee a questo tipo di lavaggio. Per cui, prima di effettuare è importante che tu legga l’etichetta cucita sul cuscino stesso, dove potrai trovare tutte le indicazioni in merito. Una volta accertato che il lavaggio in lavatrice è possibile, ecco ciò che devi fare:

  • Togli la federa: questa andrà lavata chiaramente a parte;
  • Metti il cuscino nel cestello: possibilmente mettine due insieme così che non si modifichi la forma del cuscino a causa dei giri del cestello;
  • Metti anche una pallina da tennis nel cestello: questa aiuterà a distribuire uniformemente l’imbottitura interna del cuscino;
  • Imposta un ciclo di lavaggio per capi delicati: lavaggio, temperatura dell’acqua e centrifuga devono essere al minimo;

Quando lavi il cuscino in lavatrice è meglio utilizzare un detersivo diluito e, soprattutto, non bisogna mai usare l’ammorbidente: questo appesantisce troppo le piume interne del cuscino ed esso si rovinerebbe in maniera permanente. Infine, non resta altro che procedere con l’asciugatura che si caratterizza della disposizione del cuscino su un piano rigido, senza appenderlo, e in un luogo ventilato.

È bene non mettere il cuscino sotto la luce diretta dei raggi solari, in quanto l’imbottitura è davvero molto sensibile e non vogliamo di certo che essa si rovini. Chiaramente, non si tratta di un procedura che deve essere fatta una volta a settimana, e nemmeno una volta al mese. Il nostro consiglio è quello di lavare i cuscini massimo due volte l’anno: un tempo che garantisce la qualità e l’igiene dello stesso!

Lascia un commento