Esiste una ricetta sfiziosa che può essere portata a termine nel giro di pochi minuti e che in più di un’occasione ha saputo fare la felicità anche dei palati più esigenti. Si tratta di un primo piatto elementare che richiede pochi ingredienti, i quali però riescono a regalare a questa portata un gusto sensazionale. Sei curioso di scoprire a che cosa ci stiamo riferendo?
Il piatto di cui vogliamo parlare oggi prende il nome di pasta con pomodori secchi, un piatto tradizionale molto antico che viene cucinato da secoli e secoli e che ci permette di assaporare degli ingredienti elementari che fra di loro, però, riescono ad offrirci un risultato degno di nota. Ecco, dunque, la ricetta ufficiale per preparare un buon piatto di pasta con pomodori secchi.
Come si preparano i pomodori secchi?
Nella maggior parte dei casi preparare i pomodori secchi non è per niente impegnativo, in quanto basta recarsi al supermercato, andare nel reparto dei sottaceti e dello scatolame e cercare il barattolino che contenga al suo interno il famigerato ingrediente del quale avvisiamo bisogno. Se però vogliamo dedicarci alla preparazione di questo piatto dall’inizio alla fine, possiamo dare vita a dei favolosi pomodori secchi anche all’interno della nostra casa.
Tra i pomodori da acquistare per questo obiettivo consigliamo il San Marzano, in quanto si sposano perfettamente allo scopo che intendiamo raggiungere. Dovremo poi servirci di altri ingredienti come sale, zucchero ed olio d’oliva. Per iniziare dovremo lavare e tagliare i pomodorini a metà e poi metterli sulla carta forno condirli con sale e zucchero e farli cuocere a 120°C per almeno 10 ore. Una volta sfornato il tutto dovremo farli raffreddare e successivamente metterli all’interno di un vasetto disinfettato che andrà riempito d’olio.
La ricetta della pasta con pomodorini secchi
Dopo aver scoperto come realizzare degli ottimi pomodori secchi è importante capire come poterli utilizzare per condire la pasta e dare quindi vita ad un primo piatto degno di nota. Partiamo col dire che questa ricetta è molto facile da portare in tavola, in quanto basterà rispettare pochi accorgimenti che saranno fondamentali per il successo di questo piatto. Avrai quindi bisogno di:
- Pasta
- Acqua
- Sale
- Olio d’oliva
- Condimenti a piacere
La prima cosa da fare consiste nel far bollire un po’ di acqua che, una volta portata ad evaporazione, servirà per cuocere la pasta. Nel frattempo non dovremo far altro che versare in una pentola un filo di olio di oliva e collocare al suo interno pomodorini a piacere, uno spicchio d’aglio e qualche spezia. Dopo circa 5 minuti dobbiamo aggiungere i pomodorini e lasciarli cuocere per 10 minuti prima di toglierli dal fuoco.
Se vogliamo dar vita all’alternativa piccante non dovremo far altro che aggiungere ai pomodorini anche qualche peperoncino. Una volta che la pasta sarà cotta dovremo unirla al sughetto ed ecco che avremo dato vita ad un favoloso primo piatto a base di pasta e pomodori secchi. Come puoi ben vedere, quindi, la ricetta è molto facile ed immediata.