Non c’è niente di più buono di un piatto di gnocchi fatti in casa. Morbidi, delicati e capaci di assorbire qualsiasi condimento come una spugna di pura bontà. Ma chiunque abbia provato a farli almeno una volta sa che ottenere l’impasto perfetto non è così semplice. Troppo duri? Troppo molli? Si sfaldano in cottura? Niente panico.
Se vuoi gnocchi perfetti, la prima regola è scegliere le patate giuste. Non tutte vanno bene! Quelle troppo acquose rendono l’impasto molliccio, costringendoti ad aggiungere troppa farina (e il risultato? Gnocchi duri e gommosi). La soluzione? Patate vecchie,farinose e ricche di amico, come le patate a pasta gialla o con la buccia rossa. E ricorda: mai usare patate novelle.
Cottura e lavorazione
Ora che hai trovato le patate perfette, attenzione alla cottura. Cuocile con la buccia, in acqua fredda e senza sbucciarle prima. Perché in questo modo assorbono meno acqua, e avrai bisogno di meno farina nell’impasto. Appena sono morbide, scolale e sbucciale ancora calde. Fai attenzione a non scottarti, ma non aspettare che diventino fredde.
Ora arriva il momento cruciale: impastare. Passa le patate nello schiacciapatate (mai nel frullatore, altrimenti diventeranno una colla) e aggiungi la farina gradualmente. Più farina metti, più duri saranno gli gnocchi, quindi usa il minimo indispensabile. Se vuoi, puoi aggiungere un uovo, ma se hai fatto tutto nel modo giusto, non è nemmeno necessario. Lavora l’impasto pochissimo: bastano pochi movimenti per amalgamare il tutto.
Gli errori da evitare
Dividi l’impasto in piccoli pezzi a forma dei filoncini dello spesso di un dito. Tagliali a tocchetti e, se vuoi, passali sui rebbi di una forchetta per dare la classica rigatura che trattiene meglio il sugo. Se preferisci gnocchi lisci, nessun problema: saranno comunque deliziosi. L’importante è non usare troppa farina sul piano di lavoro. Ecco alcune trappole in cui è facilissimo cadere quando si fanno gli gnocchi:
- Usare patate troppo umide.
- Mettere troppa farina.
- Lavorare troppo l’impasto.
- Lasciare riposare troppo a lungo.
- Cuocerli in acqua troppo turbolenta.
Gli gnocchi cuociono in pochissimi minuti. Buttali nell’acqua bollente e salata e aspetta che salgano a galla: a quel punto sono pronti. Tirali fuori con una schiumarola e condiscili subito. Che sia burro e salvia, un ragù ricco o un sugo di pomodoro fresco, ogni scelta è quella giusta se fatta con amore.
Fare gli gnocchi in casa non è solo un modo per preparare un piatto delizioso, è un rituale che profuma di tradizione. Con questi trucchi, riuscirai a ottenere un impasto perfetto ogni volta. Ora non ti resta che metterti all’opera. E se vuoi fare le cose ancora più in grande, chiama amici e parenti.