Acquistare e cucinare i piselli in scatola non è troppo diverso rispetto a quelli freschi, anche se si tende spesso a considerare la forma “consevata” di questi apprezzati e nutrienti legumi, spesso identificati come ortaggi (erroreamente) in quanto inclusi in preparazioni analoghe. Naturalmente quelli in scatola sono mediamente molto più comodi da preparare rispetto a quelli freschi.
Ma quali differenze ci sono tra queste versioni? E come cucinare in modo ideale i piselli in scatola? Anche se sono sostanzialmente tutti uguali nel gruppo principale, anche i piselli differiscono per varietà scelte, alcune sono maggiormente adatte alla specifica logistica tra quelli in vetro, fino a quelli in scatola.
Differenze
I piselli sono legumi, molto ricchi di folati e vitamine del gruppo B, hanno una buona concentrazione e varietà in fatto di fibre e di sali minerali, tra i quali spiccano fosforo e calcio. Una buona forma di elemento da integrare sia come contorno che come piatto principale, solitamente vengono distinti dal punto di vista della vendita e conservazione tra quelli tradizionali, i nani ed i rampicanti.
Quasi sempre per quelli in scatola sono scelte varietà di piccole dimensioni, come i nani o anche i piccoli, che hanno un processo di maturazione più rapido quindi possono essere conservati per più tempo. Costituiscono la soluzione indubbiamente più comoda in assoluto ma anche quella probabilmente meno salutare perchè nella scatola è spesso presente un ammontare di elementi conservanti.
Preparazione
In particolare il sale o il sodio sotto altre forme, per questo motivo quelli in scatola tendono ad essere meno “impattanti” nutrizionalmente parlando. Per questo consumarli “così come sono” costituisce non la migliore delle soluzioni. Per questo motivo conviene farne uso a mo di contorno e sviluppando una preparazione anche leggera per renderli più adatti al consumo.
- Possiamo cucinarli in padella, assieme ad un po’ di olio evo, che una volta riscaldato sarà la base ideale per questi
- I piselli andranno sistemati in uno scolapasta o in un colino e lasciati sotto l’acqua fredda corrente così da eliminare il più possibile la soluzione conservante
- Si aggiunge una cipolla tagliata finemente alla padella, l’olio evo e si inseriscono i piselli risciacquati facendoli rosolare non più di 4 – 5 minuti
In questo modo potranno essere utilizzati come contorno, mentre quelli in scatola sono meno indicati come “piatto principale” perchè la loro consistenza e la dimensione tende a disperdere buona parte dei nutrienti. I piselli in scatola da scegliere potenzialmente più adatti sono quelli in vetro perchè possono essere esaminati già prima dell’acquisto ad occhio.
Controllare sempre la presenza di elementi conservanti, sull’etichetta è obbligatoriamente riportato il tipo di conservante, generalmente una condizione salina o simile, che va eliminata opportunamente risciacquandoli come detto. Per il resto il contenuto di elementi utili all’organismo è pressochè identico rispetto a quelli freschi tra i piselli che possiamo scegliere.