Forse in pochi sanno di che cosa stiamo parlando, eppure si tratta di una antica tradizione contadina che adesso è anche vietato replicare per lo meno usando il sangue fresco di maiale. Insomma stiamo appunto parlando del sanguinaccio che ad oggi si è trasformato in qualcosa di davvero goloso. Nel vero senso della parola.
Prima di addentrarci nel particolare è bene sapere che si tratta di un alimento che è davvero molto facile da preparare e per cui ci vogliono solo pochi minuti e infatti con un poco di pazienza tutti possono essere in grado di arrivare ad una conclusione degna di questo nome. Ma entriamo nei meandri della ricetta per capire meglio e sapere che cosa fare.
Sanguinaccio: ricetta
E’ il periodo giusto per potere parlare di questa ricetta visto che è una tradizione del Carnevale che si sta per avvicinare e che per nostra fortuna adesso si prepara solo con il cioccolato fondente, cacao, cannella ed è qualcosa che sta spopolando in diverse regioni di Italia, senza alcun dubbio.
E’ una salsa perfetta anche per potere accompagnare le chiacchiere che sono degli altri dolci tipici di questo periodo. Una unione perfetta di sapori per via del gusto setoso, floreale e speziato con quel pizzico di acidità che sembra non guastare mai e che tiene anche fede a quello che è il suo nome.
E ancora
Sicuramente anche se la ricetta nel tempo è cambiata, la cosa importante è che tiene sempre fede al suo nome e infatti ha un colore marrone molto scuro e che quasi tende ad avere delle sfumature di colore rubino e poi è anche molto lucido, insomma proprio come la tradizione vuole.
- Sanguinaccio
- ricetta
- preparazione
Quello che serve è: latte intero, cacao amaro, amido di mais, cannella, zucchero, cioccolato fondente e burro. Si comincia dallo zucchero e dalla cannella che vanno setacciati in una ciotola e poi si aggiunge anche l’amido e il cacao. A questo punto si unisce il latte a filo e si mescola con la frusta cosi per evitare anche che si possano formare dei grumi.
Da parte si trita il cioccolato anche in modo grossolano e quando la crema è pronta si deve unire e poi si mescola ancora. Si aggiunge il burro e si unisce fino al momento in cui la crema è lucida. A quel punto si spegne il fuoco. Il sanguinaccio va messo in una pirofila bassa e poi coperta con una pellicola e lasciata riposare e raffreddare. Si deve tenere in frigo per almeno due ore.