Come preparare il brodo di carne: il metodo infallibile della nonna

Il brodo di carne è assolutamente fantastico in inverno, e per un duplice motivo: come prima cosa è perfetto da consumare così com’è, permettendoci di scaldarci nelle serate più fredde; come seconda cosa, è essenziale se vogliamo preparare degli altri piatti per insaporirli o per accompagnarli, come si fa di solito con i tortellini.

La preparazione del brodo, però, può non essere così semplice come si pensa, poichè ci sono diversi passaggi da rispettare se si vuole ottenerne uno eccezionale. La scelta delle carni giuste, ad esempio, è spesso un elemento importantissimo, sebbene si possa tranquillamente preparare anche con degli scarti; il brodo, infatti, era un modo per riutilizzare tutte le parti della carne e non buttare via nulla

Gli elementi essenziali per un brodo di qualità

Non sono molti, oggi, che passano tanto tempo ai fornelli e le vecchie tradizioni, come la preparazione del brodo, che, com’è lecito immaginare, ha delle piccole varianti familiari, iniziano a perdersi. Sempre più spesso si trovano al supermercato dei brodi di carne già pronti ma, inutile dirlo, non possono competere con un buon brodo fatto in casa.

Per ottenere un brodo fantastico, dunque, occorrono degli ingredienti specifici che possano apportare tutti i profumi e il gusto che lo renderanno unico. Alcuni tagli di carne in particolare sono essenziali, come del manzo, del pollo, perfetto in tal senso il cappone. Anche le verdure sono imprescindibili e carote, cipolle e sedano sono un must.

Ingrendienti e modi per preparare il brodo di carne

Partiamo innanzitutto dal fatto che non dovete per forza andare a comprare la carne dal macellaio per preparare il brodo. Durante l’anno potete mettere da parte gli scarti della carne che acquistare regolarmente, come le ossa, le carcasse, dei tagli più duri; vi basterà semplicemente congelarli in freezer e potrete tirarli fuori dopo qualche mese, pronti all’uso. Oltre ciò, ecco una lista di quello che serve per un brodo perfetto:

  • ossa
  • carne di manzo, pollo o un misto
  • carote
  • cipolle
  • sedano
  • pomodoro (se volete dare del colore)
  • erbe aromatiche

Partite sempre dalla carne che dovrete tostare, ossia far cuocere ad alta temperatura in forno per un 15 minuti; questo renderà il brodo più saporito (se volete un brodo più delicato evitate invece). A questo punto dovrete tagliare a pezzi irregolari le verdure, non troppo piccole e sistermarle in pentola.

Potete preparare un bouquet guarni, un mazzetto guarnito, con erbe aromatiche e aromi e sistemarlo legandolo con uno spago da cucina in modo da rimuoverlo a fine cottura. Sistemate anche la carne all’interno e coprite con abbondante acqua fredda. Lasciate cuocere il tutto a fiamma bassissima per 3-4 ore, in modo da estrarre tutto il sapore e alla fine filtrate il tutto.

Lascia un commento