Dolce tipico da consumare nelle feste di Carnevale, il Migliaccio Napoletano è un tipo di prodotto dolciario molto nutriente e saporito ma anche facile da preparare, e quindi alla portata di tutti, basato su alcuni ingredienti molto comuni, come latte, uova e farina ma anche sul semolino che serve a dare consistenza a questa torta dall’aspetto delicato.
Diffuso non solo a Napoli ma in tutta la Campania ed anche oltre, il migliaccio ha una lunga storia e può essere preparato anche dai meno esperti. Basta seguire qualche “step” facile ed identificare un po’ di attenzione per quella che è una ricetta senz’altro interessante da aggiungere alla nostra capacità di preaprazione di un periodo così prolifico come il carnevale.
Dolce di Carnevale
Come tanti altri dolci tipici del passato, anche il migliaccio ha una storia particolare, popolare, considerato un alimento di “ripresa” ma anche di parziale riciclo di ingredienti che poi sono stati adattati anche al XXI secolo. La forma è molto tradizionale ma il contenuto soffice va ottenuto con una adeguata dose di ingredienti, ed un po’ di attenzione.
Possiamo infatti preparare il migliaccio napoletano con ciò che abbiamo già in casa, quasi sicuramente abbiamo la necessità di fare ricorso a pochi altri elementi che sono facilmente reperibili tutto l’anno. Al posto del latte possiamo utilizzare anche una variante senza lattosio oppure una bevanda vegetale che può avere una consistenza simile al latte.
Ingredienti e preparazione
Mezzo litro di latte, una arancia dalla quale ricavare la scorza, idem per un limone, 400 ml di acqua, 50 gr di burro, cannella 1 stecca, 4 uova, 250 grammi di zucchero e 250 grammi di ricotta fresca, un po’ di sale fino e 180 grammi di semolino. Per la decorazione un po’ di zucchero a velo, a piacere (facoltativo ma consigliato). Impariamo come fare questo buonissimo dolce.
- Scegliere una pentola abbastanza alta dove introdurre il burro, la scorza d’arancia e limone, latte, acqua, il pizzico di sale e la stecca di cannella
- Questa andrà messa sul fuoco lento e quando sta iniziando a bollire dobbiamo togliere gli elementi solidi, la cannella e le scorze di agrumi
- Gradualmente aggiungiamo dall’alto il semolino e mescolando gradualmente
- Proseguire con il mescolare fino ad ottenere un composto abbastanza denso
Spegnere il fuoco e lasciamo freddare leggermente, separatamente rompere le uova ed aggiungiamo un altro po’ di scorza di agrumi, mescolando il tutto con delle fruste, poi gradualmente è il momento di aggiungere tutto lo zucchero fino all ricotta da aggiungerla e mescolarla senza esagerare con l’energia che imprimiamo, ma facendolo delicatamente.
A questo mix aggiungere la crema precedentemente realizzata gradualmente e continuando a mescolare, al fine di ottenere il composto che sarà la base della torta. Utilizzando uno stampo abbastanza grande (22 o 24 cm di diametro) da versare l’impasto, foderato con della carta forno ed imburrato a sufficienza. Cuocere per 165 gradi a forno ventilato per 60 minuti oppure a statico a 175 gradi.