Come preparare la pastella per frittura croccante: ecco la risposta

Realizzare una pastella per una frittura croccante e quanto più possibile salutare costituisce il segreto per una preparazione del genere, anche se non è assolutamente qualcosa di segreto o non conosciuto, al contrario, per pastella si va ad identificare un composto semi liquido costituito da vari elementi, ed è impiegata come metodo di “copertura” di vari cibi.

Generalmente viene preferita a vari elementi per quanto riguarda verdure, ma anche pesce, frutti di mare ed altri elementi. Costituire una pastella in pochi minuti per la copertura è assolutamente possibile, seguendo alcuni trucchi e consigli, impiegati tra l’altro anche da parte di chef e cuochi molto famosi. L’importante è mantenere una discreta dose di attenzione.

Creare la pastella perfetta

Esistono tanti tipi di pastella, nella maggior parte gli ingredienti di base farina, acqua e sale, ma anche uova, che però possono essere assolutamente non utilizzate, modificando leggermente la ricetta.
Se effettuata in modo adatto e corretto, una pastella è anche un ottimo metodo per ottenere delle fritture sane in quanto viene cotta solo la parte esterna lasciando quella interna non “intaccata” se non dal calore.

Analizzeremo due metodi di preparazione di una pastella per fritti dapprima senza uova e poi con uova, il risultato sarà pressochè identico e potrà essere impiegato per ogni forma di frittura, che sia di pesce, di carne, ma anche vegetale oppure utilizzata per le patatine o elementi simili. Rispettare le dosi degli ingredienti è fondamentale per ottimi risultati.

Con o senza uova

Per la versione senza uova dobbiamo impiegare acqua quanto più gassata possibile a temperatura molto bassa, quindi quasi gelata e farina 00, approssimativamente intorno ai 150 grammi per 300 ml di acqua frizzante come detto molto fredda. Questa è indispensabile per dare la giusta consistenza alla pastella in condizioni di assenza di uova

  • L’acqua va versata in un contenitore abbastanza alto, poi va aggiunta a pioggia la farina setacciata gradualmente
  • Mescolando durante l’immersione della farina con l’ausilio diuna frusta, lavorando per alcuni minuti

Sono sufficienti 2 o 3 minuti per un composto adatto, possiamo aggiungere una quantità di sale e pepe se abbiamo intenzione di utilizzare una ricetta salata / rustica oppure una piccola quantità di zucchero semolato per le fritture dolci. Può essere conservata in frigo, coprendola con una pellicola trasparente, evitando però di trascorrere più di 24 ore.

Per la versione con uova possiamo impiegare acqua frizzante fredda (200 ml), sempre 150 grammi di farin 00 e 2 uova, unendo nel contenitore scelto uova e l’acqua frizzante utilizzando una frusta per unire correttamente i due ingredienti, anche in questo caso la farina andrà aggiunta gradualmente, a pioggia fino ad una completa forma di amalgamazione continuando a girare per alcuni minuti.

Lascia un commento