per affrontare un inverno gelido segnato da raffreddore nasale, congestioni, mal di gola di lieve entità molti di noi affidano il loro rimedio, ad un ottimo decotto a base di zenzero cannella e miele, effettivamente grazie alle loro proprietà lenitiva questi permettono di attenuare il dolore a seguito di queste fastidiose condizioni stagionali.
preparate il vostro pentolino, un mestolo e mettetevi comodi, perché nella guida di oggi vedremo come preparare un ottimo decotto a base di zenzero cannella, miele e limone che riuscirà sicuramente a favorire la vostra ripresa da i malanni stagionali, e non solo vedremo anche quali sono i benefici di questi alimenti.vediamo adesso cosa ci occorre per prepararlo.
ingredienti
per preparare questo decotto in realtà non servono ingredienti complessi e difficili da recuperare, questi ingredienti possono essere tranquillamente trovati in qualsiasi supermercato anche di piccola categoria: il consiglio che vediamo è di selezionare i vostri ingredienti con cura, in quanto più freschi sono migliore sarà la qualità del decotto che andrete a preparare.
innanzitutto ci serve una bella radice di zenzero fresco, di questa dovremmo prendere circa due 3 cm quindi fate bene i vostri calcoli e selezionate una radice grande, poi ci servirà una stecca di cannella, questa l’andremo ad utilizzare quasi per intero. Arriviamo poi al limone questo meglio se bio in modo tale che possiamo estrarre anche il succo dalla buccia, così come anche il miele, se bio sarà più salutare.
preparazione
la preparazione, non è un procedimento chissà quanto difficile, bisogna solo prestare attenzione in modo tale che il risultato finale venga secondo le nostre aspettative. Innanzitutto, vi consigliamo di lavare tutti gli ingredienti, in quanto potrebbero presentare, se non biologici, tracce di pesticidi, in ogni caso, meglio lavarli sempre prima della preparazione.
- far bollire l’acqua
- aggiungere lo zenzero tagliato a fettine e la stecca di cannella
- far bollire per cinque minuti
- aggiungere il succo di limone
- aggiungere il miele
una volta pronto, filtrate il contenuto con un colino per evitare di trovare rimanenze degli ingredienti, a fine cottura potrete anche utilizzare un ulteriore cucchiaino di miele per dolcificarlo maggiormente. Infine potrete decidere se farlo gustare caldo, oppure se preferite lasciarlo raffreddare in modo tale che questo sia tiepido è più gradevole.
grazie agli ingredienti che abbiamo utilizzato infatti, il decotto risulta particolarmente consigliato per stimolare la digestione, combattere la nausea, per lenire dolori rinofaringei, per combattere lo stress ossidativo. Il miele poi essendo ricco di fruttosio, permette di ottenere un prodotto finale zuccherato, ma comunque con un livello di calorie nettamente inferiori ad un prodotto zuccherato. Speriamo che la guida vi sia servita, adesso non resta che prepararlo voi a casa.