la polenta è uno dei piatti della tradizione italiana, più amati nonostante infatti sia diffuso nel Nord Italia, rappresenta un piatto altamente versatile e facile da preparare che viene quindi scelto per la propria semplicità ottenere una polenta perfetta non è un procedimento necessariamente difficile tuttavia occorre seguire i passaggi attentamente per evitare di fare errori.
nella guida di oggi vedremo come preparare una polenta perfetta e vi insegneremo alcuni trucchi a riguardo per ottenerla ancora più saporita, preparate mestolo e il pentolino per preparare uno dei piatti più iconici della tradizione italiana, innanzitutto cerchiamo di capire quali sono gli ingredienti che necessitiamo per la preparazione di un’ottima polenta.
ingredienti
per la preparazione di una polenta ottima non servono necessariamente ingredienti sofisticati, anzi la polenta è costituita da ingredienti semplici , in quanto è un piatto povero. Vi consigliamo di acquistare ingredienti quanto più freschi possibili e a km zero in modo tale da poter esaltare il sapore finale del prodotto finito, per il resto gli ingredienti li potete trovare in ogni supermercato anche di piccola categoria.
gli ingredienti sono sicuramente la farina di mais, meglio se fioretto per una consistenza più fine, di farina andranno acquistati circa mezzo chilo, per quattro persone. Dopodiché serviranno circa 2 l di acqua, 10 g di sale grosso, meglio se ipo sodico iodato, e poi burro e formaggio per ottenere una versione più ricca della polenta, questi ultimi due ingredienti la renderanno maggiormente rapida e più gustosa.
preparazione
la preparazione non è affatto complicata in quanto si tratta semplicemente di cuocere la farina di mais in una pentola capiente, tuttavia se volete creare una versione più ricca della polenta, conviene che aggiungiate a questa amalgama, formaggio e burro. Come formaggio potreste optare per un caprino, oppure del semplice grana padano. Vediamo adesso i singoli passaggi:
- portare l’acqua e ebollizione
- versare la farina
- mescolare costantemente
- controllare la consistenza
appena la consistenza della polenta avrà raggiunto la cottura, la polenta si staccherà facilmente dalle pareti della pentola e avrà una consistenza cremosa e compatta, se la preferite più liquida potete aggiungere un po’ di acqua calda per ottenerne una versione più cremosa e meno compatta. Potete servire la polenta accompagnata da una spolverata di grana, oppure potete mantecarla in cottura con una noce di burro.
come avete visto ottenere una polenta non è un procedimento difficile, questa è la dimostrazione di come un piatto semplice della cucina popolare possa trasformarsi in una vera prelibatezza gourmet, ottima per accompagnare dei secondi a tavola. Tuttavia vi consiglio di prestare particolare importanza ai passaggi di mantecazione in modo tale che questa polenta venga cremosa ma non si sfaldi. Spero che questo tutorial su come preparare una fantastica polenta vi sia stato d’aiuto!