Gnocchi di patate fatti in casa: il segreto per un impasto perfetto

Preparare un buon piatto di gnocchi è davvero un’esperienza che fa la differenza, specie se ti vuoi dedicare anche alla preparazione degli stessi gnocchi direttamente fatti in casa. Si tratta di una ricetta che è propria delle nostre nonne, perché oggi tendiamo ad essere tutti un po’ più comodisti e preferiamo pertanto comprarli già strutturati per buttarli in acqua bollente.

Ma come si preparano gli gnocchi? Quali sono nella fattispecie tutti gli ingredienti che servono per un piatto sano e genuino che risente della tradizione pure nel semplice impasto di questi piccoli batuffoli di pasta e patate? Ecco cosa devi sapere prima di preparare gli gnocchi e come devi impastare tuti gli ingredienti per farli come li faceva la tua nonna.

Il segreto per un impasto perfetto

Considerando che gli ingredienti sono per lo più tutti alla tua portata e che in casa li abbiamo un po’ tutti, puoi cimentarti nella preparazione degli gnocchi quando vuoi, perché ti servirà: 1 kg di patate, meglio se farinose; 250 grammi di farina 00; 1 tuorlo di uovo; sale quanto basta; niente latte, niente acqua, niente olio! Tutto, come vedi, molto semplice, per un risultato molto ricco.

Il segreto sta nell’impasto, che viene favorito intanto dalla farinosità delle patate, che devono essere anche vecchie, perché hanno meno acqua e assorbono meno farina. Per quello che ti può tornare utile, serve che le patate una volta cotte devono avere ancora la buccia, da quale vengono privata subito dopo che si raffreddano per destinarle ad essere schiacciate nell’intero impasto, con l’uovo e la farina, che va aggiunta a poco a poco.

Come formare allora gli gnocchi

Una volta che l’impasto è pronto, subito dopo aver finito di lavorarlo, il consiglio è quello di lasciare riposare l’impasto qualche minuto, giusto il tempo di preparare tutto il resto. Cioè, quello che ti serve e devi avere a portata di mano per formare gli gnocchi così come li conosci. QUindi, procedi in questo modo nello specifico:

  • dividi l’impasto in pezzi e forma dei filoncini
  • taglia a pezzetti e passali sui rebbi di una forchetta
  • sistemali su un vassoio infarinato

Infine, tieni a mente un trucco: se vuoi conservarli, puoi congelarli subito e cuocerli direttamente da congelati, perché l’acqua bollente della cottura li porterà alla loro naturale consistenza, permettendoti di averli quindi sempre a portata di mano, in qualunque occasione, anche all’ultimo istante. Insomma, sono il rimedio da tenere sempre con sé dentro il freezer.

Ricordati che per avere infine degli gnocchi perfettamente cotti, l’acqua deve stare bollendo e al suo interno devi avere già aggiunto il sale. Butta solo in quel momento gli gnocchi nell’acqua bollente e aspetta che la cottura sia terminata solo quando li vedrai galleggiare, in quel caso saranno pronti e potrai scolarli subito con una schiumarola, e condirli come vuoi e con ciò che preferisci.

Lascia un commento