Come cucinare gli agretti: ecco il metodo sensazionale

Hai mai sentito parlare degli agretti? Parliamo di un piatto invitante e stuzzicante che appartiene al settore degli ortaggi, ma che nonostante questo risulta essere molto apprezzato in quanto poco diffuso e molto curioso. In realtà non sono molte le persone che conoscono questo alimento, ma sono numerose, invece, quelle che una volta scoperto non ne possono più fare a meno.

Oggi siamo qui per cercare di capire che cosa siano questi agretti e, soprattutto, quali proprietà possano offrire a chi decide di mangiarli. Dopo aver definito questo parleremo inoltre di un metodo sensazionale che ti permetterà di scoprire come cucinare gli agretti per esaltare il loro sapore e apprezzarli in maniera più che completa. Ecco che cosa abbiamo scoperto.

Che cosa sono gli agretti?

Quando parliamo di agretti facciamo riferimento ad un ortaggio che si avvale di foglie molto sottili e lunghe che derivano da una pianta erbacea e che proprio per questo motivo possiamo annoverare nella categoria delle verdure. Proprio per questa ragione gli alimenti in questione contengono una grande quantità di vitamine e grazie al loro sapore, che a metà fra il piccante e l’acidulo, possono essere annoverati in moltissime ricette, ognuna delle quali può farci assaporare un lato diverso di questa pietanza.

Sicuramente è importante dedicarsi con cura alla pulizia degli agretti poiché, una volta raccolti, tratterranno moltissima terra e dobbiamo essere certi di averla eliminata tutti prima di mangiarli. Questi non devono essere necessariamente cucinati, ma possono anche essere sbollentati e perfino consumati crudi dopo una pulizia ed un lavaggio ottimali. In poche parole possiamo descriverli come se fossero delle alghe terrestri.

Come si possono cucinare gli agretti?

Se sei intenzionato a mangiare gli agretti ma non ti fidi del consumo del prodotto a crudo e vuoi cucinarli, siamo qui per fornirti un metodo efficace che ti permetterà di raggiungere molto facilmente questo scopo. Del resto esistono molti metodi che ti potrebbero consentire di cucinare questa prelibatezza, ma noi ti offriremo quello universale che potrai poi utilizzare a seconda delle tue preferenze. Ti suggeriamo di:

  • Eliminare la terra in eccesso
  • Pulire con attenzione gli agretti ed eliminare le estremità che tendono al rosso
  • Trattarli 2 minuti sotto l’acqua fredda e poi metterli a mollo in acqua e bicarbonato
  • Scolarli
  • Saltarli in padella con qualche pomodorino e un filo d’olio

In realtà cucinare gli agretti è molto facile perché non dovrai far altro che pulirli dalla terra e poi tagliare con un coltello tutte le estremità della verdura. Queste saranno molto facili da riconoscere perché tendono al rossiccio e diventano più secche proprio verso la fine. Dopo aver sciacquato gli agretti sotto l’acqua fredda questi andranno messi a mollo nell’acqua e nel bicarbonato per almeno 10 minuti prima di essere nuovamente scolati.

A questo punto non dovremo far altro che prendere una pentola, versare al suo interno un filo d’olio d’oliva e poi lavare e tagliuzzare a cubetti dei pomodorini da far soffrire. Come ultimo passaggio aggiungeremo al composto gli agretti che dovranno cuocere insieme agli altri ingredienti per 5 minuti prima di essere impiattati e serviti a tavola.

Lascia un commento