Come preparare i burger di cavolo nero e ceci: la ricetta ufficiale

Gli hamburger sono un secondo facile e veloce e piacciono davvero a tutti, specialmente ai bambini. Purtroppo, però, un eccesso di carne rossa può essere deleterio per la salute e in più molte persone oggi preferiscono evitare di mangiare animali, ma non c’è problema. Oggi, infatti, esistono diverse alternative vegetariane altrettanto gustose che possiamo preparare.

I burger di cavolo nero e ceci, infatti, sono un ottima opzione se vogliamo evitare di consumare carne e avere al contempo un secondo piatto facile da preparare e gustoso. Questi burger, com’è facilmente intuibile dal nome, si prepararano con due semplici ingredienti base, cavolo nero e ceci, e vengono poi insaporiti con qualche altro ingrediente coem aglio, sale e pepe nero.

Preparare l’impasto

La prima cosa da fare, se vogliamo preparare dei gustosi burger vegetali, è rimboccarci le maniche, recuperare del cavolo nero, dei ceci precotti (se volete sbrigarvi prima) e creare l’impasto base. Innanzitutto si deve lessare il cavolo nero, che avrete prima pulito, foglia per foglia, accuratamente. Una volta sbollentato in acqua salata potete togliere e lasciare che freddino un momentino.

Per quanto riguarda i ceci potete sia usare quelli secchi che quelli precotti. Se usate dei ceci secchi, lasciateli in ammollo in acqua fredda per 1 notte intera, almeno, e subito dopo sbollentateli fino a quando non sono morbidi. Con i ceci precotti dovete solo scolare e sciacquare. Tritate i due ingredienti in un mixer fino ad ottenere una pasta cremosa, che poi andremo a compattare aggiungendo un paio di cucchiai di farina di ceci.

Modellare i burger e cottura

Possiamo a questo punto aggiungere alcuni ingredienti, come il sale, del pepe nero e dell’aglio tritato finemente. Ovviamente non dobbiamo soltanto limitarci a questi 3 ingredienti appena menzionati. Possiamo usare proprio tutto quello che ci pare, a seconda dei nostri gusti personali o di come vogliamo che vengano fuori i burger:

  • formaggio grattugiato, per renderli più ricchi
  • peperoncino, per un tocco piccante
  • cumino o curcua, per una nota speziata
  • frutta secca tritata
  • accompagnare il tutto, alla fine, con delle salse d’accompagnamento

Insomma, al pari di veri e propri burger di carne, possiamo insaporirli proprio con tutto quello che ci passa per la testa. Una volta pronti, possiamo andare quindi a modellarli con le mani, dandogli prima di tutto la forma di piccole sfero, a seconda di quanto li vogliamo grandi, e successivamente schiacciarli fino ad ottener la tipica forma stondata e piatta.

Per aiutarvi potete anche usare dei coppapasta in metallo, in modo da ottenere delle forme perfette. Una volta pronti, i vostri burger possono essere cotti in padella, aggiungendo un filo d’olio per aiutare la cottura e creare la crosticina esterna oppure in forno, e anche qui possiamo scegliere se usare o meno olio d’oliva, per un risultato più o meno salutare.

Lascia un commento