Il cavolfiore è un alimento importante per la salute e il benessere generale. Si tratta di un alimento ricco di vitamine e minerali essenziali per l’organismo. Inoltre ha effetti antinfiammatori, contrasta il colesterolo e la formazioni di cellule cancerogene. Un vero toccasana per mantenersi in forma e ritrovare energia in vista della primavera.
Questo ortaggio è ideale in questo periodo, in quanto si tratta di un alimento di stagione, ma non tutti amano il suo sapore particolare. Per questo motivo è importante conoscere diversi modi per cucinare il cavolfiore in modo da renderlo piacevole. In questo articolo ti consigliamo una ricetta gustosa che mantiene intatte le proprietà organiche e i benefici dell’ortaggio.
I benefici del cavolfiore: fai rifornimento di nutrienti essenziali
I cavolfiori sono ricchi di minerali come calcio, ferro, iodio, potassio, zolfo e fosforo. La quantità di calcio è addirittura maggiore di quello contenuto nel latte. Questo consente a chi è allergico al latte o non vuole berlo, di assumere il minerale tramite tale ortaggio. Inoltre è ipocalorico, solo 25 calorie per 100 g, quindi adatto anche a chi vuole mantenersi in forma o cerca di perdere peso.
Oltre ai minerali, il cavolfiore, contiene diverse vitamine, tra queste ci sono Vitamine A, B1, C, K, PP oltre all’acido folico. Tali sostanze sono ideali per mantenere una buona salute ma anche ad avere energia fisica e prontezza mentale. Inoltre, il cavolfiore è un ottimo alimento per coloro che soffrono di colon irritabile in quanto non provoca infiammazione.
Ricetta facile: cavolfiore in padella
Questa semplice ricetta può essere realizzata anche da chi non è un cuoco provetto e risulta gustosa. Per realizzarla procurati gli ingredienti indicati di seguito. Poi pulisci il cavolfiore separando i fiori e sciacquando sotto acqua corrente per eliminare ogni possibile traccia di terra o sporcizia. Ecco quali sono gli altri ingredienti:
- cavolfiore da 1,5 kg;
- olio evo;
- sale fino quanto basta;
- 4 spicchi di aglio;
- pepe nero in polvere;
- peperoncino in polvere;
- timo fresco o secco;
- rosmarino in rametti.
Metti in padella l’olio, l’aglio e le erbe aromatiche. Aggiungi le cime del cavolfiore e fai soffriggere per 10 minuti. Mescola il tutto in modo da cuocere in modo uniforme tutto il cavolfiore. Se dividi l’ortaggio in parti più piccole avrai una cottura più veloce e completa di ogni parte. Se, invece, i pezzi sono più grandi calcola un tempo maggiore. Infine condisci con un filo di olio evo, sale, pepe e peperoncino, miscela e servi caldo.
Il cavolfiore si presta a innumerevoli preparazioni per ogni gusto, quindi prova diverse ricette per usufruire dei tanti vantaggi offerti dall’ortaggio. Il cavolfiore, infatti, ha effetti benefici anche per tenere sotto controllo i livelli pressori. Questo grazie al potassio e all’acido glutammico che facilitano il flusso del sangue. La vitamina K, invece, è un ottimo alleato delle funzioni cerebrali e aumenta le difese contro la demenza senile.