La glicemia alta è un problema di tantissime persone che ogni giorno si vedono costrette a mangiare determinati cibi per cercare di tenere sotto controllo lo zucchero nel nostro sangue. Quando si soffre di glicemia alta e magari anche di diabete, è importante avere una giusta alimentazione, andando ad evitare o almeno a limitare determinati alimenti.
Il diabete è una malattia che hanno tantissime persone e molto spesso è limitante soprattutto dal punto di vista alimentare, infatti, le persone che soffrono di diabete devono tenere sotto controllo gli zuccheri nel proprio sangue e ciò dipende soprattutto dall’alimentazione. In questo articolo andremo a vedere alcuni cibi da preferire per tenere sotto controllo la glicemia.
Glicemia: ecco che cos’è
La glicemia è quel valore che va ad indicare la concentrazione di glucosio nel nostro sangue. Il glucosio è ovviamente uno zucchero semplice, molto importante per il corretto funzionamento delle nostre cellule e il nostro organismo va ad ottenere questo zucchero proprio attraverso gli alimenti che contengono i carboidrati, sia semplici che complessi.
I livelli di glucosio nel nostro sangue vengono regolati da alcuni ormoni come ad esempio il glucagone e l’insulina e quando questi livelli vanno ad aumentare dopo i pasti, il nostro pancreas va a produrre l’insulina. È importante avere comunque uno stile di vita sano e corretto, in modo tale da rendere questo meccanismo molto benefico per la nostra salute.
Quali alimenti mangiare per tenere sotto controllo la glicemia
Misurare sempre i valori della glicemia è molto importante e si può tranquillamente fare a casa propria utilizzando un semplice misuratore di glicemia. È consigliato farlo a digiuno, quindi la mattina. L’alimentazione per tenere sotto controllo la glicemia è fondamentale e proprio per tale motivo adesso andremo a vedere quali sono i cibi che si possono mangiare:
- legumi;
- cereali integrali;
- verdure.
È consigliato andare a scegliere dei prodotti ottenuti dalle farine integrali come il pane, la pizza e la pasta integrale. Per quanto riguarda invece la frutta sono consigliate ad esempio le mele, le pere, le fragole, le nespole, le arance, le albicocche, le pesche e i lamponi. In ogni caso, per andare a diminuire l’indice glicemico di un alimento è consigliato andare ad associare il pasto ad alimenti che contengono fibre, proteine grassi.
Andando quindi a bilanciare e assumere ad ogni pasto dei carboidrati a basso indice glicemico e ricchi di fibre ma anche verdure, proteine grassi buoni si va ad ottenere un’ottima risposta ormonale e quindi ciò ci permette di andare a tenere sotto controllo i livelli di glicemia, così da non farli risultare troppo alti.