Frutta secca in cucina: ecco come usarla nei piatti dolci e salati

Imparare ad utilizzare tutti gli ingredienti che si hanno in casa, può essere un ottimo modo per imparare a cucinare meglio. Infatti ce ne sono diversi a nostra disposizione, e quello che si può fare non ha limite. Basta soltanto impegnarsi per un po’ di tempo, così da riuscire a preparare dei piatti stupendi. Il discorso assume una certa importanza per quanto riguarda la frutta secca.

Ognuno di noi ha una certa quantità di frutta in casa. Fichi, uvetta, mandorle, noci e così via, fanno parte di quel genere di frutta che piace a tante persone. Può essere abbinata ad una serie di ricette magnifiche, capaci di dare vita al migliore dei piatti. Ma è anche vero che, tante persone, fanno fatica ad usarla nei piatti sia dolci che salati. Cosa si deve fare per ottenere un buon risultato?

La frutta secca nei piatti salati

Sicuramente è una sfida bella e buona per chi non ci ha mai provato prima, ma non per questo significa che sia impossibile. Difatti occorre riflettere un po’ sull’argomento, in maniera tale da riuscire ad ottimizzare i propri piatti. Se parliamo di quelli salati con la frutta secca, si può pensare di creare un bel risotto al radicchio trevigiano, mettendoci al suo interno diversi tipi di frutta secca.

In alternativa, e andando sul semplice chiaramente, è possibile optare anche per una semplicissima insalata. Per quanto si tratti di una soluzione banale e a cui si poteva pensare in ogni momento, la frutta secca si sposa molto bene con i contorni e i primi piatti salati. In base ai gusti che si cercano, basta fare delle contrapposizioni e creare dei bilanciamenti.

Come viene abbinata nei piatti dolci?

La sfida si fa un po’ più complessa con i piatti dolci, perché richiedono maggiore attenzione in questo caso. Ora, fermo restando che la frutta secca abbia gusti diversi a seconda del tipo di cibo, esistono delle ricette che prevedono di usarle. Ciò significa che è sufficiente prepararli in un modo specifico, così da ottenere il risultato desiderato:

  • Crostate di noci
  • Creme al cucchiaio di varia frutta secca
  • Torte soffici con nocciole
  • Caprese

Noi vi abbiamo fornito una serie di esempi da tenere in considerazione, così da farvi un’idea di come usare la frutta secca. L’importante è che si capisca che, ogni tipo di frutta secca, può essere abbinata a piatti differenti fra loro. Ciò significa che non bisogna perdersi d’animo in questo caso: cercare la soluzione al problema è sempre importante.

Per il resto vi consigliamo di dare uno sguardo alle varie ricette su Internet. Possono essere d’aiuto per dare vita a dei piatti magnifici, soprattutto se hanno a che fare con la frutta secca. E potrebbero essere d’aiuto per stupire i vostri ospiti, i quali non aspettano altro che novità di questo genere. Non mancheranno grazie alla realizzazione di piatti magnifici.

Lascia un commento