I saltimbocca alla romana sono uno dei piatti tradizionali del Lazio più conosciuti d’Italia. Si tratta di un secondo semplice e veloce da preparare ma assolutamente irresistibile, capace di ammaliare chiunque lo assaggi. La ricetta base prevede l’uso pochi ingredienti, come salvia, prosciutto crudo e fette sottili di vitello di buona qualità.
Sebbene si tratti di una specialità romana, sono diversi gli storici che li ritengono di origine lombarda o addirittura svizzera. In ogni caso, oggi sono considerati uno dei piatti simbolo della capitale e si possono trovare praticamente in tutti i ristoranti o le osterie di Roma. Prepararli è facile e sono perfetti per un pranzo o una cena gustosa ma senza troppe complicazioni.
La scelta della carne
Se vogliamo ottenere dei saltimbocca perfetti, la prima cosa da fare è scegliere il taglio di carne più adeguato. Tradizionalmente si opta per il vitello, e più precisamente per la parte del noce, oppure della fesa. Le fette devono essere sottili, in modo che poi al morso risulti tenera e delicata.
Anche il prosciutto, ovviamente, è essenziale ed è meglio optare per uno di alta qualità. Meglio prendere un prosciutto dolce, meno stagionato, in modo da risultare più delicato quando andremo a gustarlo; in questo modo si abbinerà ancor meglio alla salvia, che creerà un contrasto tra il dolce e l’intenso.
Il procedimento e gli ingredienti
Se desideriamo preparare dei saltimbocca eccellenti dobbiamo essere consapevoli del fatto che la ricetta, in sè, è molto semplice ma bisognerà comunque rispettare adeguatamente tutti i passaggi. Partendo dalla lista degli ingredienti fino alla parte tecnica, che comprenderà la battitura della carne e la cottura finale che non dovrà essere lunga.
- 8 fettine di vitello
- 8 fette di prosciutto crudo dolce
- 8 foglie di salvia fresca
- 30 gr di burro
- 50 ml di vino bianco
- farina q.b.
Cominciate battendo le fettine con un batticarne; siate delicati ma decisi, rendendole il più uniforme possibile. Una volta terminato potete adagiare sopra ogni fetta di vitello il prosciutto crudo e quindi la foglia di salvia. Dovrete adesso fissare il tutto con uno stuzzicadenti, in modo che non si disperdano in cottura.
Una volta terminato l’assemblaggio, infarinate i vostri saltimbocca sul lato inferiore, ossia sulla parte senza prosciutto e salvia; così facendo, una volta in cottura, si dovrebbe creare una crosticina. Scaldate una padella capiente abbastanza per i vostri saltimbocca e fatevi sciogliere il burro. Alzate la fiamma e fate sfrigolare le fettine per 1 minuto circa. Sfumate con il vino e lasciate evaporare l’alcol, prima di togliere dal fuoco e servire i vostri saltimbocca ancora caldi.