Come cucinare i legumi secchi senza ammollo: il metodo veloce e pratico

Amati da tutti i medici e nutrizionisti i legumi sono eccellenti alleati per la nostra salute, essendo molto importanti per l’ingente presenza di proteine vegetali oltre a numerosi sali minerali. Cucinare i legumi nella loro forma più comune però prevede il doverli mettere in ammollo, ossia lasciare i legumi secchi in acqua, condizione che può essere però anche evitata o ridotta nella tempistica.

I legumi in ammollo identificano una abitudine assolutamente necessaria per rendere questi prodotti maggiormente commestibili e digeribili, condizione che può portare via diverse ore, anche giornate in alcuni casi. Questa azione è fondamentale per eliminare alcune sezioni come l’acido fitico che è una sorta di elemento “disturbante” per la digestione.

Legumi senza ammollo

A seconda del tipo di legume secco, il tempo di ammollo può essere di almeno 10 – 12 ore fino al doppio, per questo motivo spesso è saggio lasciare il prodotto in una ciotola d’acqua almeno per tutta la notte. Questo permette anche di rendere i prodotto finale più semplice da cucinare e digerire. Quali sono i legumi che però non hanno bisogno di ammollo?

I piselli che sono interpretati come verdura ma che sono a tutti gli effetti, legumi, e le lenticchie (specialmente quelle di piccole dimensioni) possono essere preparati senza ammollo, in altri casi per fagioli, ceci, e quant’altro possiamo adoperare metodi diversi, accorciando di molto il tempo che precede la cottura, scegliendo comunque i legumi secchi.

Come fare

Ad esempio attraverso il metodo in forno, con una vera e propria precottura. Basta usare una teglia sufficientemente grande da accoglierli senza sovrapporli tra di loro, in un dito d’acqua. Basta tenere i legumi secchi scelti in teglia ed accendere il forno a circa 160 gradi per 45 – 55 minuti, almeno fino a che l’acqua non sarà stata assorbita. Non dimentichiamo di aggiungere del sale a fine cottura.

  • Altro metodo molto ingegnoso è l’ammollo in forno a microonde
  • Scegliere un contenitore adatto per il microonde, vetro o plastica compatibile riempirlo di acqua

E’ sufficiente 10 minuti ad una potenza / temperatura abbastanza elevata, dopodichè dobbiamo lasciarli freddare, per il tempo necessario (generalmente basta meno di un’ora). Poi conviene scolarli in modo da eliminare la tipica “schiuma” in eccesso, e possiamo cucinarli come meglio ci aggrada, e come più adatto possiamo considerare il metodo.

I legumi secchi generalmente sono più economici e pratici, ma anche più adatta ad essere conservati a lungo. Inoltre a parità di peso e spazio sono anche più comodi, permettendo al tempo stesso di impiegarli anche per vari mesi. Questi metodi evidenziati sono particolarmente utili per ridurre al minimo il tempo di cottura successivo.

Lascia un commento