Una cosa è certa, tra le tante ricette della nostra cucina italiana, quella della zucchine ripiene è di certo quella che viene meglio in assoluto e forse anche per questo motivo quella che di fatto è la più imitata. Ovviamente come per ogni cosa ci sono sempre delle accortezze da seguire e dei passaggi obbligati.
Cerchiamo quindi di entrare nel dettaglio della questione per capire bene in che modo è possibile preparare la ricetta di questo piatto che alla conta dei fatti vale come primo e anche come perfetto secondo, insomma fa sempre una bella figura da portare in tavola. Ecco qualche trucchetto interessante da sapere.
Zucchine ripiene: ricetta
Gli ingredienti che di certo non possono mancare sono: zucchine, salsiccia, grana padano, sale, pan grattato, macinato di maiale, uova, pepe nero, olio e prezzemolo. Le quantità ovviamente non possono fare altro che cambiare in base alle persone che mangiano e quindi in base a quante se ne devono preparare.
Ma si comincia con la preparazione, la prima cosa da fare è quella di lavare le zucchine stesse senza spuntarle e quindi tagliarle solo a metà per cominciare a capire anche la grandezza che hanno al loro interno. A questo punto si deve togliere la polpa che si trova al loro interno.
Preparazione
Una volta che sono svuotate completamente, si devono salare le zucchine e metterle da parte. Arriva un momento in cui si devono tritare anche in modo grossolano e poi in un contenitore si deve mettere la polpa delle zucchine e il tritato di maiale e la salsiccia senza budello e poi ancora.
- Zucchine ripiene
- ricetta
- preparazione
Si aggiunge uovo, pangrattato e grana padano. E ancora prezzemolo e sale e poi si inizia a impastare con le mani per cercare di rendere il composto omogeneo e insomma avere tutto quanto ben amalgamato cosi da non potere vedere gli ingredienti che si dividono tra di loro. Senza alcun dubbio.
Una volta che è tutto messo insieme non si deve fare altro che prendere una teglia e ungere con dell’olio e poi mettere il composto dentro le zucchine ripiene e cercare di compattarle nel modo migliore possibile e con la certezza di fare stare tutto quanto dentro e alla fine di sopra non si deve fare altro che aggiungere un filo di olio e il gioco è fatto. Si possono conservare per un paio di giorni in frigo ma non oltre.