Ecco quando piantare le zucchine: lo sapevi?

Dedicarsi alla coltivazione di un orto è un hobby speciale, ricco di benefici per la salute fisica e mentale. Si fa movimento e si ha la possibilità di contribuire alla crescita di delizie da portare poi in tavola. Tra queste rientrano le zucchine, presenti in tantissime preparazioni e con il grande vantaggio di poter essere consumate anche crude.

Se stai leggendo queste righe, vuol dire che ti interessa scoprire quando è meglio piantarle. Nelle prossime righe, ti daremo tutte le risposte in merito, fornendo altri consigli pratici importanti che faranno la differenza nella gestione del tuo orto. Cosa aspetti a continuare nella lettura di questa piccola guida dedicata agli amanti dell’orto?

In che mese si mettono a dimora le piantine di zucchine?

Iniziamo con il dire che le zucchine si possono coltivare sia a partire dal seme, sia utilizzando delle piantine acquistate presso il proprio vivaio di fiducia o precedentemente prodotte in semenzaio, contesto dove la temperatura media dovrebbe essere attorno ai 15°C. In questa seconda situazione, è ovvia la necessità di anticipare leggermente il momento della semina, in modo da dare alle piantine tutto il tempo di cui hanno bisogno per crescere indisturbate. Se, invece, si opta per piantine prese in vivaio, basta seguire le indicazioni temporali che daremo tra poco per quanto riguarda la loro messa a dimora.

Per quanto riguarda i tempi ideali per piantare le zucchine, ricordiamo l’esistenza di una regola su tutte: la pianta odia il freddo. Soprattutto se le temperature sono inferiori ai 10°C, il rischio è che vada incontro a una sofferenza tale da comprometterne la sopravvivenza. Alla luce di ciò, è possibile individuare un momento fantastico nel periodo che parte da metà aprile/metà maggio e arriva fino al mese di agosto. In generale, è consigliabile procedere alla messa a dimora in un periodo di luna crescente.

Dove piantare le zucchine: all’ombra o al sole?

Quando si coltivano le zucchine, oltre a fare attenzione al momento perfetto per piantarle è necessario considerare anche la zona, altro fattore decisivo per la crescita ottimale di quello che è uno degli ortaggi più sani in assoluto. La principale indicazione in questo frangente riguarda il fatto che, quando si ha a che fare con la zucchina, si parla di una pianta la cui crescita in pieno sole è il non plus ultra. Ecco altre indicazioni delle quali è bene tenere conto per garantire all’ortaggio una buona crescita:

  • La zucchina ha un portamento cespuglioso, motivo per cui necessita di uno spazio adeguato per svilupparsi in maniera fisiologica.
  • Per questo, bisognerebbe mantenere una distanza di almeno 80 centimetri tra una pianta e l’altra.
  • Il meglio dello sviluppo vegetativo si vede quando le temperature sono comprese tra i 25 e i 30°C.

Chiarita questa doverosa premessa, dedichiamo un po’ di spazio alla concimazione, che dovrebbe essere portata avanti facendo riferimento alla ricchezza in sostanze organiche del terriccio e alla necessità preponderante di azoto e potassio da parte dell pianta di zucchine. In virtù di ciò, il letame si rivela un ottimo alleato per concimare quello che è tra i più deliziosi ortaggi della stagione calda.

Se non si ha modo di reperirlo, è bene ricordare che in alternativa va benissimo anche il compost. in assenza pure di questo, si può virare verso i concimi organici. I migliori in commercio per la crescita della zucchina hanno una caratteristica specifica, ossia la ricchezza in proteine idrolizzate e in borlanda, il residuo della fermentazione della melassa di barbarbietola.

Lascia un commento