Il segreto dei giardinieri professionisti: come seminare in modo uniforme e senza sprechi

Quando si tratta di semina, si pensa a una operazione molto semplice, intuitiva e che tutti possono svolgere. In realtà, che si intenda seminare piante orticole o che si intenda seminare un nuovo prato, dovremmo, prima di iniziare, informarsi su una serie di argomenti per evitare di rimanere delusi dalla cattiva riuscita dell’operazione.

In effetti, ogni specie vegetale presenta dei periodi ottimali in cui effettuare pratiche come la semina. Anche il quantitativo d’acqua necessario alla crescita dei germogli influisce sulla semina. Infine, esistono delle tecniche che i giardinieri professionisti mettono in atto per ottenere buona resa dall’attività di semina. Approfondiamo adesso la questione.

Il ciclo vitale delle piante

Prima di poter approfondire il concetto di semina, è necessario trattare di un argomento fondamentale in ambito agricolo e botanico. Ogni pianta presenta un proprio ciclo vitale che va dalla produzione di semi fino alla morte. Tra questi due eventi, troviamo un’altra serie di step che consentono, ad esempio, alla pianta di crescere, svilupparsi, fiorire, fruttificare e così via. Ogni pianta, in tal senso, è diversa dall’altra.

Prima di iniziare ad operare il processo di semina, quindi, sarebbe opportuno acquisire informazioni relative alla specie vegetale che si vuole seminare per ridurre il rischio di non germinazione. Per far ciò, è possibile rivolgersi a esperti giardinieri, in grado di consigliarci, anche in base alle caratteristiche del proprio spazio esterno.

Come si semina?

In caso di semina di piante da orto, sarà necessario acquistare un sufficiente numero di semi e distribuirli in campo seguendo le istruzioni fornite dal produttore o dal venditore. Ci sono piante che presentano semi di grandi dimensioni che dovrebbero essere piantati a una certa distanza l’uno dall’altro; in maniera differente, altre piante hanno semi molto piccoli che possono essere seminati in maniera molto ravvicinata. In generale, possiamo affermare che accorgimenti utili potrebbero essere:

  • preparare un buon substrato terricolo
  • livellare il suolo, se necessario
  • mantenere il terreno umido
  • monitorare la situazione

Questi approcci sono solo alcuni dei molti disponibili e possono essere messi in pratica sia per le piante orticole sia per il prato. In quest’ultimo caso, in particolare, per avere semina uniforme sembra essere necessario rilasciare i semi sul terreno in maniera incrociata, ovvero muovendosi lungo una direzione e successivamente seguendo la direzione ad essa perpendicolare.

In conclusione, la semina è una operazione molto importante e delicata, che può, se non viene fatta in maniera accurata, compromettere l’intero processo di crescita della pianta. E’ possibile rivolgersi ad esperti del settore per avere consigli utili. In generale, possiamo affermare che procedere con passate incrociate possa essere utile per avere una semina uniforme.

Lascia un commento