Sicuramente, l’autunno è la stagione che permette maggiori opportunità per preparare il proprio spazio verde, per fare in modo che durante la primavera sia un connubio di colori e profumi. Preparare il tutto durante la stagione autunnale, darà alle piante la possibilità di sviluppare un sistema ben solido e resistente al classico clima invernale.
Esattamente, perché al contrario di quanto si possa pensare, i climi più freddi e le classiche piogge autunnali non vanno a rovinare le vostre piantagioni, ma vanno a creare le condizioni perfette per fare in modo che le radici possono crescere forti e robuste. Si tratta di una vera e propria garanzia per le piante, che si ritroveranno durante il periodo primaverile, pronte a sbocciare in magnifiche opere naturali.
Piantumazione autunnale: che cosa richiede
Prima di esporvi alcuni trucchi molto importanti per permettervi, e garantirvi, di ottenere delle piante e sane per il periodo primaverile, è giusto che abbiate qualche precisa accortezza. La piantumazione autunnale richiede, per l’appunto, alcune piccole attenzioni che possono assicurare la sopravvivenza delle vostre piante al periodo invernale e che soprattutto possano prosperare durante la stagione a venire.
Tra i fattori fondamentali c’è ovviamente la scelta più adeguata delle piante da utilizzare per la preparazione del terreno, successivamente, non può certamente mancare l’irrigazione ed il montaggio della protezione per le possibili gelate. Si tratta di passaggi molto importanti. che fanno sì che il vostro giardino possa crescere in maniera ottimale. Dopo questa lunga premessa, vi andiamo ad elencare i passaggi fondamentali per effettuare un’ottima piantumazione autunnale.
Piantumazione Autunnale: passaggi fondamentali
L’autunno è, come vi abbiamo già detto, il periodo perfetto per piantare arbusti o piante perenni. Questo perché le temperature più fredde e la presenza di piogge autunnali permettono alle piante di stabilirsi e rinforzarsi prima dell’arrivo della stagione invernale. Ecco quindi alcuni consigli fondamentali per assicurarti delle piante sane in primavera:
- scegliere le piante giuste: autoctone, stagionali
- preparare il terreno: renderlo friabile e ben drenato, con l’aggiunta del giusto compost che possa arricchire il terreno di nutrienti
- piantare al momento giusto: il momento giusto è quando le temperature sono fresche ma non gelide, tra settembre e novembre
- annaffiatura adeguata: irrigazione regolare, evitando ristagni
- pacciamatura: applicare attorno alle piante così da proteggere le radici da freddo e umidità
- protezione invernale: usate tessuti non tessuti per la protezione dalle gelate
- controllate lo stato delle piante: il periodo autunnale può portare alla proliferazione di parassiti. Rimuovete le foglie cadute e i detriti per evitare la presenza di agenti patogeni
- pianificazione per la stagione primaverile
La pianificazione anticipata per la primavera è molto importante, per questo ci sentiamo di non poter spiegarvelo con un riassunto. Il fattore che più fa la differenza è poter prendere nota di quali piante hanno avuto un maggiore successo, di quelle che devono essere spostate e infine, quelle dovranno essere sostituite. Grazie alla pianificazione anticipata, vi permetterà di avere un giardino rigoglioso.
Per quanto possa sembrarvi un percorso complicato, non arrendetevi e provateci, perché la riuscita di questo lungo procedimento vi aiuterà ad essere orgogliosi di aver ottenuto un giardino rigoglioso e fiorito fino alla prossima stagione. D’altronde si tratta di semplicissimi consigli che aiuteranno le vostre piante ad avere un ottimo inizio, così da poter crescere in maniera forte e rigogliosa.