La realizzazione di un frutteto richiede un attenta pianificazione, poichè bisogna tenere presenti diversi fattori che andranno ad incidere sulla salute e sulla resa, come lo spazio disponibile, condizioni climatiche e del suolo. La scelta degli alberi da frutto deve tenere conto di clima, esposizione al sole e tipologia di terreno poichè solo così questi potranno garantire la massima resa.
Bisogna considerare, poi, un altro aspetto importante, cioè la distanza di piantumazione tra un albero e l’altro. Alcune piante, come il pesco o il ciliegio, richiedono distanze maggiori rispetto ad altre varietà e può dunque aiutare, in queste situazioni, un disegno preliminare che ci porti ad ottimizzare gli spazi a nostra disposizione.
Preparazione del terreno e selezione degli alberi
Una volta che abbiamo definito un’idea chiara di come dovrà essere il nostro piccolo frutteto, possiamo andare a iniziare con il lavoro manuale vero e proprio andando a concentrarci, prima di tutto, sul terreno. Bisogna sempre verificare il pH del suolo, e nel caso adattarlo alle nostre esigenze, rendendolo più o meno acido.
La selezione delle piante è un passaggio cruciale, da questo dipenderà la resa e la qualitàdei frutti che andremo poi a raccogliere. Risulta sempre preferibile scegliere alberi da frutto autoctoni, o comunque che siano capaci di resistere ai parassiti e alle malattie delle zone in cui abitiamo, rendendendo così più semplici le cure quotidiane.
Cura e manutenzione
La cura e la manutenzione sono un altro aspetto molto importante da non dimenticare. Una buona salute significa raccolti più abbodanti e un gusto superiore quando andremo a mangiare i frutti del nostro lavoro. L’irrigazione è un aspetto chiave, soprattutto durante i primi anni in cui dobbiamo far crescere i nostri alberelli giovani. Oltre ciò, non dobbiamo dimenticare:
- pacciamantura
- potatura annuale
- monitoraggio costante
- concimazione
Un asspetto da non sottovalutare è la pacciamatura, ossia l’uso di materiali naturali, come sassi o legno, per mantenere l’umidità del terreno e prevenire al contempo la crescita di erbacce intorno alle nostre piante, cosa che potrebbe stressarle poichè si ritroverebbero a dover competere per le sostanze nutritive e l’acqua.
Bisogna ricordarsi, poi, di potare regolarmente le piante, eliminando rami secchi o malati e regolando la crescita secondo quelli che sono i nostri desideri, ma praticandola ovviamente in periodi specifici dell’anno. Completano il quadro delle cure una concimazione regolare che aiutano gli alberi a crescere e a rimanere in salute e un monitoraggio costante per agire tempestivamente alle prime avvisaglie di parassiti o malattie.