Vuoi un vialetto da favola? Scopri la pavimentazione che unisce estetica e praticità

Quando si ha a disposizione uno spazio esterno come il giardino e la possibilità di “disegnarne” i dettagli, è naturale impegnarsi per creare dei percorsi in grado di rendere la fruizione più semplice. Ciò vuol dire, per esempio, impegnarsi per creare un vialetto. Come fare in modo che la sua presenza contribuisca a creare un’atmosfera da favola? Scegliendo la giusta pavimentazione.

Se stai cercando informazioni in merito, magari perché hai appena comprato una casa con il giardino e vuoi rinnovarlo, questa è la guida giusta, dove ti presenteremo alcune proposte che uniscono alla perfezione estetica e praticità. Cosa aspetti a scoprire i consigli che abbiamo selezionato per te e per la bellezza del tuo giardino?

Cosa mettere nel vialetto del giardino?

Una scelta indubbiamente elegante da considerare quando ci si chiede come pavimentare il vialetto del giardino riguarda la pietra naturale, un materiale che, da un paio d’anni a questa parte, va di gran moda proprio perché permette di esaltare la straordinaria imperfezione che caratterizza la natura e dalla quale abbiamo tantissimo da imparare.

Sotto al cappello dell’espressione “pietra lavorata” è possibile includere diverse opzioni. Tra queste spiccano le lastre in travertino, una roccia sedimentaria che, con il suo delicato colore chiaro, si presta bene alla pavimentazione di vialetti da giardino eleganti e originali, o in beola. La pulizia è molto rapida. Si parte con un prelavaggio eseguito con acqua e si procede passando un detergente specifico per la pietra naturale, da strofinare con energia soprattutto dove sono presenti macchie nere.

Pavimentazione giardino senza cemento: altre idee per il vialetto

Quando ci si chiede come pavimentare il vialetto del giardino, quasi sempre lo si fa con in mente un obiettivo, ossia quello di evitare il cemento, un materiale che poco si sposa con l’armonia della natura. Nessun problema, in quanto esistono diverse – e valide – opzioni alternative. Eccone alcune che puoi prendere in considerazione:

  • Ghiaia: opzione semplice ed economica, permette di spaziare notevolmente dal punto di vista cromatico e ha il grande vantaggio di non richiedere manutenzione. L’unica accortezza da adottare prevede il fatto di evitare di concentrarsi solo su pietre bianche, in quanto quando batte il sole diretto potrebbero creare un riverbero poco gradevole.
  • Piastelle di gomma cementata: questa soluzione è nota per le sue caratteristiche antiscivolo e si presta molto bene nei casi in cui ci sono bambini.
  • Gres porcellanato: in questo caso si parla di un materiale che, oltre a garantire un’ottimale resistenza all’acqua e ad altri agenti atmosferici, consente di creare una piacevole soluzione di continuità con gli spazi indoor, dove è sempre più spesso scelto per imitare l’estetica di altri materiali più costosi.

Un’ulteriore alternativa da considerare è quella del legno composito, ideale per chi vuole pavimentare un giardino protagonista di uno spazio indoor dal mood squisitamente etnico. Materiale frutto di processi di estrusione che uniscono la fibra di legno con resine a base di polimeri e additivi, ha diversi vantaggi interessanti, a partire dal suo essere antiscivolo, indi ideale per i bambini o se in giardino è presente una piscina.

Facile da tenere pulito, ha l’indiscusso pro di essere sostenibile. La filiera che permette di realizzarlo, infatti, si basa sull’utilizzo di materiali riciclati e, a loro volta, riciclabili diverse volte dopo i vari usi. Ricordiamo altresì che l’utilizzo delle fibre di legno è più ecologico rispetto al ricorso al legno massello.

Lascia un commento