Le patate sono degli ortaggi che vengono ampiamente cucinati e apprezzati sia dai grandi che dai bambini, in quanto hanno un sapore molto dolce e si sposano alla perfezione e a tantissime altre ricette. In realtà non possiamo definirli come veri e propri ortaggi, in quanto sono più dei tuberi ma allo stesso modo vengono annoverati in questa categoria poiché si tratta di vegetali che vengono coltivati con grande frequenza.
Oggi ci vogliamo focalizzare proprio su ciò che riguarda una fase importantissima legata alla crescita della patata ovvero la semina. Scopriamo insieme qualche caratteristica di questo succulento alimento e, soprattutto, quello che dobbiamo sapere per effettuare una semina corretta e in grado di regalarci un grande raccolto nelle settimane a seguire.
Le caratteristiche della patata
Quando parliamo di patate facciamo riferimento a degli elementi vegetali che crescono sotto terra e che dovremo definire tutti come tuberi. Sono commestibili e presentano una polpa giallastra mentre sono rivestiti da un sottile strato di buccia marroncina. Ovviamente in commercio ne esistono tantissime varietà e molte di queste sono apprezzate in quanto altamente versatili e adatte ad ogni tipo di ricetta
Le patate costituiscono uno dei contorni più apprezzati ed è proprio per questo che sono così diffuse e ampiamente coltivate. Sono ricche di carboidrati che compaiono sotto forma di amidi, ma anche di vitamine e tanti altri elementi che possono fare la differenza. Solitamente però non vengono consigliate all’interno della dieta, in quanto sono molto caloriche ed è proprio per questo che potrebbero rappresentare un rischio per tutte le persone affette da diabete.
Quando bisogna seminare le patate?
Uno dei momenti più importanti circa la coltivazione della patata è quello che si verifica prima di tutti, ovvero quello che ha a che fare con la semina. Sono davvero tanti gli accorgimenti che dobbiamo prendere a tal proposito, poiché da questi piccoli carichi di responsabilità aumenterà la possibilità di disporre di un raccolto abbondante e molto valido. A tal proposito dobbiamo sapere che:
- Le temperature non devono essere inferiori agli 8°C
- Sarebbe meglio aspettare i mesi di Marzo e Aprile
- Bisogna creare dei solchi e posizionare i germogli della patata rivolti verso l’alto
Per quanto riguarda il periodo di semina della patata è necessario attendere l’inizio della primavera, in quanto questo tubero teme il freddo e non bisogna mai procedere a questa coltivazione quando le temperature non si stabilizzano intorno agli 8 o 10°C. Proprio per questa ragione gli esperti raccomandano di aspettare i mesi di Marzo e Aprile perché proprio in questo periodo che si riescono ad avere i frutti migliori.
Per quanto riguarda, invece, le tecniche di semina è importante scavare dei solchi che non siano tanto profondi e che riescano ad accogliere più germogli della patata, i quali andranno necessariamente rivolti verso l’alto. Ovviamente questo tipo di coltivazione richiede diverse settimane prima di essere portata a termine, ma se tutto verrà rispettato il raccolto sarà assicurato.